en it

Azienda

Paesaggio rurale con terrazzamenti in pietra e vegetazione in primo piano, addossato a due colline sotto un cielo parzialmente nuvoloso.
Pantelleria - La nostra terra

Nel cuore del paesaggio vulcanico di Pantelleria, l'isola che si perde nel mare tra la Sicilia e l'Africa, nasce nel 2015 Abbazia San Giorgio. Fondata da Battista Belvisi, Beppe Fontana e Pina Passarello, l'azienda, che ha iniziato con una produzione limitata di 4.000 bottiglie di vino, è notevolmente cresciuta nel corso degli anni, portando la sua produzione a circa 20 mila bottiglie, sempre mantenendo intatti i suoi valori fondamentali: il rispetto per la terra assieme alla passione e alla dedizione profuse nel custodirne, immutate, le tradizioni.

La nostra azienda

I vigneti, che ad oggi coprono circa 7 ettari di terreno, sono frammentati in piccoli appezzamenti sparsi sull’isola e in gran parte posizionati nel lato sud orientale di Pantelleria, abbracciate dai soleggiati pendii di Khamma. A farla da padrone, sono i vecchi alberelli di Zibibbo, con i loro grappoli dorati ma non mancano altre varietà come Catarratto, Nerello Mascalese, Pignatello, e Alicante, ad aggiungere le loro voci uniche alla sinfonia di sapori del Mediterraneo.

La nostra azienda

In vigna, dove la natura detta le regole, l’approccio seguito è quello delle pratiche agricole biodinamiche. Gli antiparassitari chimici e i prodotti crittogamici non disturbano il delicato equilibrio della terra e l’uso di concimi chimici non è consentito. Il controllo della presenza di erbe infestanti è condotto tramite inerbimenti. Concimati dai sovesci primaverili e accarezzati dalla brezza marina, i grappoli maturano con lentezza, accumulando in sé l'essenza pura dell’isola.

La nostra azienda

In cantina, i lieviti indigeni guidano la fermentazione senza bisogno di additivi o manipolazioni, compresa l’anidrite solforosa. Il risultato è un vino puro, autentico, che racchiude in sé l'anima di Pantelleria, in quella che è un'esplosione di sapori che si avverte ad ogni sorso.